Abbiamo problemi con la gente.
Il gran ritorno di del Potro alle Olimpiadi si ferma contro Andy Murray, e non poteva esserci finale diverso.
La medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio 2016 di Monica Puig ci ha ricordato perché il tennis merita di stare negli sport olimpici.
Ci volevano le Olimpiadi per vedere insieme in campo Nadal e del Potro, i due giocatori più infortunati del circuito. Ha vinto il più sfortunato dei due e forse è giusto così.
Lunedì comincia l’ultimo grande torneo prima degli US Open. Non ci saranno il finalista in carica, non ci sarà il campione in carica ma ci sarà il tennista del momento: Andy Murray.
La storica importanza della disciplina del doppio misto, che si gioca più nei circoli di provincia che alle Olimpiadi.
Porto Rico si sta giocando una medaglia nel singolare alle Olimpiadi. Se c’è qualcuna che ha a cuore giocare per il proprio paese, quella è Monica Puig.
Novak Djokovic ha compiuto 29 anni qualche mese fa, e come tanti prima di lui, praticamente tutti, ha cominciato la sua parabola discendente. E c’è chi se ne sorprende.
Nel tennis il mercato di acquisti e cessioni nei team è quello delle panchine: Tomas Berdych assolda Goran Ivanisevic. Copiando.
Djokovic a caccia di Agassi, Murray del bis e Nadal chissà come sta: tutto quello che c’è da sapere sul torneo di tennis che viene una volta ogni quattro anni.
Novak Djokovic vince il suo quarto Masters 1000 dell’anno, il trentesimo della carriera, battendo facilmente Kei Nishikori in due set. Il giapponese vincerà mai un trofeo che conta?